<

RACCONTI




UN ADDIO ALLO SPORT


Un testo del febbraio o marzo 2009, che riscrive in poche pagine "l'epopea sportiva della nostra città", evocandone i momenti di gloria, come in un breve film

 

È sufficiente una semplice sollecitazione, come l’organizzazione di un grande evento, oppure la notizia di un risultato di prestigio o, talvolta, persino di una figuraccia: allora, come in un film rivisto mille e mille volte, ma che è stato sempre necessario aggiornare, le immagini che ha saputo regalarci lo sport trapanese, di colpo, nella mia mente, scorrono via in rapida sequenza. Senza alcun nesso logico. No, che diamine! C’è il nesso, eccome! Sta nella commozione e nell’orgoglio promosso da queste stesse immagini, che magari scorreranno alla rinfusa, ma che, avendo fatto un bel pezzo di storia della nostra città, ne sono patrimonio sacro perché frutto di passione e di sacrifici senza pari. D’altra parte, alla mente non si può comandare di mettere in ordine questi ricordi.

Di una cosa comunque mi sono reso conto: la sequenza di immagini di questo mio film parte sempre da Peppuccio Aleo, dal suo esaltante titolo iridato conquistato, nel luglio del 1965 a San Marino a capo di quattro estenuanti giornate di gara e di una serie di prestazioni tecniche di assoluto rilievo, peraltro a suo tempo largamente evidenziate dalla stampa specializzata che scandagliò nei dettagli quell’esaltante 35/35 con il quale il tiratore trapanese aveva eguagliato il formidabile primato mondiale detenuto dal fuoriclasse Giovanni Bodini. Ricordo d’avere appreso la notizia mentre da Via Roma mi stavo recando a Piazza Mercato del Pesce, dalla quale, con il suo classico, inconfondibile incedere, era invece di ritorno il sarto Mario Ruggirello, che suggeriva di far visita all’Armeria Aleo. Sembrava un esaltato, ma il motivo non riguardava l’Inter, della quale era tifosissimo. Le sue poche, quasi pasticciate, parole, i suoi gesti non mi facevano intuire granché; mi spinsero dunque ad accelerare il passo e, giunto a Piazza Mercato, non appena chiesi il motivo dell’inconsueta animazione che si notava all’ingresso dell’Armeria Aleo, appresi finalmente che Peppuccio aveva conquistato il titolo mondiale di tiro al piccione. La felicità dei presenti era evidente e sembrava invadere tutta la piazza. Impossibile dimenticare i commenti degli amici, la loro gioia mista a commozione, i loro silenzi, i loro sguardi che, pur apparendo talvolta fissi nel vuoto (intenti a ricordare gli allenamenti, i sacrifici, la passione senza pari che Aleo aveva evidenziato sin da piccolo), erano in realtà rivolti al cielo per provare a catturare e a fotografare, con l’iride, l’estasi. Come è impossibile dimenticare l’accoglienza riservata a Peppuccio al suo arrivo alla stazione ferroviaria, gli amici che lo issano sulle spalle e lo portano in trionfo, la corona d’alloro, quella scritta “Trapani saluta Giuseppe Aleo campione del mondo” che per tanti giorni rimase poi affissa all’ingresso del campo di tiro alla Litoranea: il modo più semplice per annunciare a tutti che un suo figlio aveva donato alla città il titolo più prestigioso. Io non c’entro proprio e ne vado tuttora fiero. Immaginiamoci Peppuccio!


***


Ma vado fiero di numerose altre pagine che lo sport trapanese ha saputo regalarmi. Prima fra tutte, per rimanere sui singoli, quella del titolo italiano juniores di Vittorio Guarnotta nel salto in alto, con relativa maglia azzurra per Italia-Francia. Siamo nel 1958 e l’1,88 di Bologna caratterizza la sua stagione d’oro, anche se Vittorio è destinato a dominare la scena regionale per tanti anni, purtroppo strappato a Trapani dal suo notevole, altrettanto naturale, talento cestistico.

Continuano a scorrere le immagini e, giacché ci siamo, vanno proprio alla pallacanestro. A cominciare dal miracolo Rosmini. Di colpo, una realtà semplicemente parrocchiale ci catapulta in un mondo inimmaginabile. Peppe Vento e compagni, ad appena un anno dalla loro promozione in B, scrivono una pagina straordinaria: nella nuova palestra, sempre più gremita, si esaltano e il loro girone di B contro Libertas Palermo e le tre nissene Lavexpress, Libertas Giammei e Dop. Ferroviario è praticamente una passeggiata. La Rosmini, che ha schierato Lilli e Peppe Vento, Nino Fodale, Giovanni Crimi, Ignazio Voi, Aldo Guarnotta, Ugo La Deda, il palermitano Peppe Ruffino, Italo Safina, Carlo Lungaro, Enzo Naso, Franco Gallo, Rino Cottone, Enzo Crapanzano e Renato Vinci, viene così trionfalmente ammessa alle finali per la promozione in Serie A, che equivaleva al campionato cadetto. Infatti allora la Prima Serie era riservata all’elite della pallacanestro nazionale (Virtus Bologna, Ignis Varese, Simmenthal Milano, ecc.). Le misure del campo non consentono più di giocare nella palestra coperta e si va fuori, sull’asfalto. Ma la Rosmini ormai non la ferma più nessuno e, regolate nel girone D Gioventù Salerno, Libertas Matera e Grifone Catania, unitamente al Catanzaro, vola in A. La certezza matematica della promozione arriva alla penultima giornata, il 16 giugno 1963, grazie alla vittoria (65 a 52) sulla Gioventù Salerno. Quel giorno la Rosmini schierò Guarnotta, Crimi, Fodale, Voi, i due Vento, Crapanzano, Salvatore Castelli, arrivato nel girone finale, Gallo e Giovanni Guitta. Di Peppe Vento (34), Crimi (18), Voi (8), Lilli Vento (3) e Fodale (2) i 65 punti realizzati dalla squadra. È una promozione che fa notizia ed esalta lo sport trapanese. Questi ragazzi ci hanno regalato qualcosa di veramente grande e a Catania anche l’ultimo atto è un nuovo trionfo. Così, con la stampa che pone già particolare attenzione alla loro impresa, mi sono sentito davvero importante, soprattutto quando l’indomani alla radio, nel corso del Gazzettino di Sicilia, ho ascoltato il servizio, con intervista al capitano, realizzato per l’occasione da Candido Cannavò. Immaginiamoci i ragazzi che avevano firmato l’impresa.

Ed ora il rapido scorrere delle immagini mi regala la Velo, il suo esaltante campionato di B femminile 1973-74 e le impossibili finali per la A, contro squadre di un altro pianeta, Antoniana Pino Tic Busto Arsizio, Despar Parma e CUS Roma. Ma vado fiero - immaginiamoci le ragazze! - di quell’impresa che in occasione della prima gara delle finali ci regalò una palestra (quella del Lungomare Dante Alighieri) colma all’inverosimile, con tanta gente fuori a palpitare e a sognare qualcosa che proprio già nel finale del primo tempo della partita inaugurale con Busto Arsizio si rivelò irrealizzabile. Grande Velo comunque. Due sole sconfitte, a Maddaloni e a Salerno, e sedici vittorie, con sei gemme: i doppi trionfi sulle due formazioni napoletane e sulle palermitane delle Frecce Azzurre Dagnino. Con Alberto Cardella direttore tecnico ed Aldo Bonfiglio allenatore, Tetta Salvo, Lidia Graziano, Michelangela Tartamella, Antonella Cardella, Enza Gianno, Eleonora Mollura, Paola Nicosia, Ornella di Marco, Michelina Tartamella e Maria Pia Renda le protagoniste.


***


Ed ecco la Pallacanestro Trapani, Vincenzo Garraffa, la nuova filosofia con l’arrivo dei non trapanesi, fino a quello di Ciccio Mannella e compagni, e l’obiettivo impianto, senza il quale pensare di costruire qualcosa di importante sarebbe stato impossibile. Il film mi offre immagini nitidissime. Pur tra non poche sofferenze, tutte da incorniciare, a cominciare da un’interminabile partita con il Ragusa alla palestra di Via Ten. Alberti. Rivedo il “Tonni e Tonnare”, grazie al quale scendono a Trapani i primi astri del basket nazionale e, fra gli altri, un certo Oscar. Rivedo il Palagranata, la Nazionale, Cacco Benvenuti, Valentino Renzi, la conquista della A/2 nel 1990, quando arrivano anche nel settore femminile la Coppa dei Campioni a Priolo, per merito di una società alla cui guida è un trapanese di nome Carlo Lungaro (vedi miracolo Rosmini), e in quello maschile la promozione di Marsala in B d’eccellenza. Ma sono le immagini della Pall. Trapani a dominare la scena: il campionato 1990-91 è un capolavoro, frutto, in particolare a cominciare dal girone di ritorno, di un crescendo da favola. Rivedo Bobby Lee Hurt e Reggie Johnson, con quel suo tiro da tre che trasformò il finale di stagione in un trionfo. Ed ecco il massimo campionato, John Shasky, Wendell Alexis, “L’altra Sicilia”, la RAI e le dirette televisive,  Bologna, Milano, Varese, Roma, Cantù, Pesaro, Trieste, Livorno, Caserta, tutte le grandi della pallacanestro nazionale che scendono a Trapani con i loro campioni, i loro stranieri, prima visti soltanto in TV. Un’epopea. Il petto si riempie d’orgoglio. Immaginiamoci i protagonisti!

Le immagini della pallacanestro, ricordati i grandiosi successi dei tornei ericini a San Giovanni, della Coppa “Attilio e Riccardo d’Atri” nelle festività di fine anno del 1963, in pieno boom Rosmini, e degli altri tornei organizzati alla Villa Margherita e a Piazza Vittorio Emanuele, vanno anche innanzitutto, allo splendido secondo posto ottenuto delle ragazze sull’«Andrea Doria» a La Spezia nel G.P. Coca Cola, e quindi ai prestigiosi risultati conseguiti in campo giovanile dall’Edera, dalla Rosmini e dalla Velo, in primis l’eccezionale secondo posto del 1976 alle finali nazionali femminili juniores di Pescia. Squadre straordinarie, ricche di talenti, Peppe Barraco e Floriana Garuccio su tutti. Ma il film mi ricorda anche due pagine della Coppa Italia da incorniciare, entrambe scritte dall’Edera, non solo quella del maggio 1972, che la vide affrontare alla Villa Margherita la Splügen Reyer Venezia, ma soprattutto quella del giorno di San Francesco del 1970, quando alla palestra del Lungomare Dante Alighieri, la squadra, che stava preparando la D, al quarto turno sfiorò, contro la Libertas Brindisi che militava in B!, un’impresa clamorosa perdendo d’un punto soltanto e avendo molto da recriminare per una discutibilissima decisione arbitrale che sul finire della partita le fece archiviare la sconfitta quasi come uno scippo.

 


***


Il film, passata in rassegna l’organizzazione dei campionati nazionali giovanili, mi riserva poi le immagini della Velo che volta pagina e dalla C femminile, in rapida sequenza, nel 1985, fatta sua la “bella” con la Viscosud Bari, vola in A/2. E, a seguire, mi ricorda tanti personaggi straordinari: Ettore Daidone, dal cui gruppo, fra l’altro, ai tempi del Sacro Cuore, venne fuori la prima notturna della pallacanestro trapanese e che, dopo le ACLI, seguì i primi passi dei giovani che fecero la Rosmini dei miracoli; i già citati Alberto Cardella, Aldo Bonfiglio e Nino Fodale; e poi Enzo Piazza, Totò Cottone e tanti ragazze e ragazzi impagabili. Mamma mia, quanti nomi vengono alla mente! Sbaglio meno se evito di farne altri e me ne scuso, anche perché le immagini scorrono via veloci.

A questo punto il film sembra voler fare i capricci, mettendosi a girare all’impazzata. Non ci capisco più nulla. No, ecco, s’acqueta. Forse è tornato indietro, perchè m’appaiono la grande Lita Riggio, indiscutibile talento cestistico, ma anche splendida protagonista del giornalismo sportivo trapanese, ancora l’inimitabile Vittorio Guarnotta e sento anche fischiare Ciccio Pinco, Mimmo Zagonia, Pino Cardella, Mimmo Ciotta e tanti altri. E a questo punto mi spiego i capricci che hanno fatto le immagini, perchè con Ciccio Pinco s’accavallano quelle del pattinaggio e dei giudici di gara di atletica e con Cardella e Zagonia quelle del calcio; ma il poliedrico, carissimo Mimmo lo vedo anche sul ring mentre dirige un incontro di pugilato, o giudice di gara in atletica, o in una palestra a spiegare ai ragazzi le nozioni fondamentali della ginnastica artistica, o scrivere, superbamente, di Sport.

Scorrono le immagini. Ed ora, in verità, si fanno struggenti. Sono infatti quelle del dopoguerra. Ovunque macerie, San Pietro, un rione storico, il cuore di Trapani, che praticamente non c’è più. In tanti ci hanno lasciati. Ma è proprio lo Sport a dettare il messaggio della rinascita, dandosi subito da fare, Giacomino Basciano in testa, per riprendere un discorso che l’immane tragedia può avere soltanto interrotto. Si ha il dovere di riprendere. Ed ecco le immagini farsi sempre meno confuse: ciclismo, pattinaggio, pugilato, calcio, pallacanestro, pallavolo, ippica.

Proprio l’ippica mi fa rivedere immagini da sogno. Impossibile dimenticare le corse in Via G.B. Fardella e alla Marina (in quei giorni del Ferragosto Trapanese era giusto venire incontro un anno ai commercianti del centro storico e un anno a quelli di Trapani Nuova) e poi al rione Palma; cavalli e fantini che divennero autentici miti; scuderie storiche, che si facevano valere anche lontano dalla nostra città. Come non si possono dimenticare le animate, interminabili discussioni che caratterizzavano la vigilia delle corse e che non di rado si concludevano con scommesse favolose, riguardanti soprattutto cannoli a volontà, vere e proprie piramidi di un dolce che talvolta qualcuno (per far capire che non avrebbe smesso facilmente), in segno di sfida, accompagnava al pane! Ricordo che una volta due amici per la pelle, uno dei quali era fornaio, si giocarono un sacco di farina a pizze! Non so se fu utilizzata tutta la farina del sacco. Di una cosa sono comunque certo: in casa Tartamella, in Via G.B. Fardella, la sera della corsa, dopo il consueto rituale della sfilata della bandiera, che il fantino, in sella al cavallo primo classificato, mostrava ai tifosi in estasi, appena fece buio arrivò un calesse che, scaricate velocemente alcune teglie di pizze, ripartì subito per ripresentarsi dopo circa mezz’ora. L’operazione durò senza sosta, fino a quando, vinto dal sonno, andai a dormire, ma nella nottata non si era esaurita perchè l’indomani mattina, appena sceso in strada, mi accorsi subito che il calesse continuava a scaricare pizze, che ormai finivano soltanto agli increduli passanti. Mi dissero che era stato così fin dalla prima serata, quando la tifoseria, per festeggiare, degnamente, le aveva subito accompagnate al vino buono.


***


Continuano a scorrere le immagini e mi rivedo con centinaia di appassionati al Sacro Cuore dove c’era l’officina di Francesco Sartarelli, il più grande. Il “genio”, come lo chiamava mio zio, dopo mesi di lavoro, era impegnato negli ultimi ritocchi alla sua creatura, una macchina che avrebbe osato sfidare i grossi calibri alla Targa Florio o al Giro automobilistico di Sicilia. E rivedo le immagini delle prime due edizioni della “Monte Erice” la cui partenza veniva data da Piazza Vittorio Emanuele prima di essere spostata in Via Argenteria e quindi definitivamente a Valderice. Rivedo i miti, primo fra tutti Eugenio Monti, o donne la cui partecipazione fece epoca, come Ada Pace, rivedo il grande Nino Vaccarella, Capuano, Grimaldi, Rosolia e tanti nostri darsi da fare nelle classi minori, Michele Sansica, Michele Navetta (grande protagonista anche nel ciclismo), Guido Marino, Pio Minaudo, Ignazio Serse, Peppe Amodeo, Daniele Stabile, Piero Bellavia, Italo Antonino Rizzo, Peppe Licata e tanti, tanti altri, fra i quali anche Vincenzo Garraffa, che, dando un seguito ai prestigiosi successi ottenuti dalla scuola trapanese, e in particolare da Alberto D’Angelo, nella regolarità, fa suo il Trofeo CSAI.

E i motori fanno tornare le immagini al mitico Ferragosto Trapanese, che mi manca da non dire. Le moto impegnate lungo il circuito in Via G.B. Fardella, con il buon Pasqualino Costa “personaggio” principale. Le gare di regolarità e quelle di ciclismo, con l’anziano Lo Castro che nell’immediato dopoguerra non disdegnava di dare lezioni ai più giovani. Le gimkane e il pattinaggio artistico alla Marina. Il pugilato che cerca di risorgere dalle ceneri con Mario Sorrentino e Nino Abate e che ci darà talenti come Giovanni Oro, ma che, costantemente vinto dalle difficoltà economiche e dalla mancanza di un impianto adeguato e disponibile, non andrà mai oltre le belle speranze promosse dai vari Culcasi, Cusenza, Accio, tanto per limitarci a fare qualche nome. E poi le due manifestazioni più grandi, la Traversata del Porto e il giro rotellistico della Città. Che passione e quanto orgoglio promuovevano in noi tutti i numerosi giovani che sfidavano i grandi nel tratto di mare che va dal molo della Colombaia al Molo della Sanità. E il massimo lo si viveva quando scendevano in campo i nostri impagabili rotellisti, che davano scacco anche a specialisti famosi in campo internazionale, come l’ex campione del mondo Rossi. Stinco, Di Stefano, Stabile e tutti gli altri ci facevano palpitare per una conquista che non era nostra, ma che noi tutti tale sentivamo, da una tappa corsa ricamando una tattica impeccabile a una volata interminabile, che sembrava toglierci l’ultimo respiro, ma che alla fine ci regalava la gioia più bella. Le rivedo tutte le imprese di questi nostri rotellisti, a partire dai titoli dei già citati Salvatore Di Stefano e Roberto Stabile, per passare a quello di Salvatore Benivegna e a quelli dei decenni successivi, tanto su pista quanto su strada: Leonardo Frusteri, Massimo Di Stefano, Rosario Iovino, quelli internazionali di Anna Maria Margagliotti.


***


Prima alquanto sfocate, ma poi sempre più vivide, a questo punto rivedo le figure di alcuni vecchi miti dell’atletica trapanese che nell’immediato dopoguerra si impegnano a fondo per fare rifiorire la disciplina regina, Cernigliaro, Poma, Saura, Cardella. Ma qualche buon risultato in campo regionale arriva soltanto dal settore femminile, con Dina Naso a lungo primatista siciliana nell’alto. Intanto, con Nanai Cardella presidente, ecco nascere la “Enrico Caruso”, alla quale Saverio Catania nel 1952 dà il titolo regionale di corsa campestre. Ma non ci sono soldi e in soccorso, a farsi carico dell’attività federale, arriva il G.S. ENAL, che scriverà pagine indimenticabili. Non soltanto nell’atletica leggera.

E intanto scorrono proprio le immagini della nostra atletica, prima in Via Spalti, con i campionati studenteschi che davano linfa all’attività federale, e poi sulle piste e sulle pedane del nuovo campo scuola CONI, un gioiello che, invero assai colpevolmente, le istituzioni non hanno ancora sentito il dovere morale di intitolare a Isidoro Costantino. Rivedo Enzo Basciano che, animato, come il fratello Giacomo che dirige l’ENAL, dalla speranza di riportare l’atletica trapanese ai fasti degli anni Trenta, cerca di individuare i migliori talenti impegnati negli studenteschi. Ecco allora sfilare, in rapida sequenza, cento e cento immagini, Gaspare Maggio, Luciano Tartamella, Rocco La Torre, Elio Marini, Ina Nolfo, Giuseppina Spadaro, Pietro Pecorella, Gaspare D’Aleo, il già ricordato Vittorio Guarnotta, Giuseppe Di Napoli, Giovanni Dragotta, Pietro Genovese, Enza Grammatico, Enzo Di Marco, Gigi Genco, Salvatore Tranchida, Dino Poma, Giacoma De Gregorio, Teresa De Cesare, l’inimitabile Ciccio Caruso (che scialo i suoi talvolta patetici, eppure impagabili, tentativi nel salto con l’asta!), Gaspare Polizzi, Peppe Mucaria, Francesco Scontrino. Sebastiano Costantino, Giacomino Croce, Luigi Di Nicola, Nicola Gucciardi, Giovanni Licata, Antonella Vespa, Clara Catania, Anna Maria Catalano, Margherita Silvestro, Eleonora Mollura, Lucia Caruso...

Rivedo con un pizzico di orgoglio le splendide edizioni del Criterium Studentesco maschile (manifestazione a carattere interregionale) organizzate al Campo Scuola, la Coppa Sicilia femminile che nel 1967 apre finalmente lo stadio polisportivo provinciale all’atletica, con la nostra 4x80 (Catania-Colombo-Vespa-Lo Castro) al record.

Intanto il glorioso G.S. Enal ha lasciato il posto al G.S. Atletica Leggera e parte il periodo legato ai nomi di Giovanni Basciano e Leo Vona, che peraltro nel 1974 assumeranno la guida tecnica della società. Gli anni di crisi sono evidenti, ma si comincia a rifiorire quando si può contare sul Maestro dello Sport Franco Scontrino, al cui nome è anche legata la stupenda stagione 1973-74 vissuta dalla Velo. Si ricostruisce e germogliano Carlo Biondo nel salto in alto e Vittorio Pocorobba nel lungo, ma sono purtroppo germogli destinati ad essiccarsi svuotati da chimere che non mancano mai di stare in agguato. Dura poco la parentesi Scontrino e quando, nel 1974, è richiamato a Roma tutto rimane affidato a Giovanni Basciano e a Leo Vona. Seguono anni in cui l’atletica trapanese torna grande per merito di alcuni talenti che le daranno risultati di rilievo e prestigio non indifferente. Ecco allora scorrere le immagini di Roberto Bonventre (10"6 nei 100 e 21"9 nei 200), della 4x100 juniores, che con i gemelli Rizzo, Protase e lo stesso Bonventre stabilirà (42"80) il record siciliano di categoria, e di altri due velocisti, Oscar Tipa e Salvatore Bertolino; e poi quelle di Giuseppe Virzì e di Salvatore Candela. Il primo stabilirà a Livorno il primato italiano juniores nel lungo con 7,92; il secondo, gareggiando per il CUS Palermo, farà a Catania 3'53" nei 1.500 e allo Stadio delle Palme 13'47" nei 5.000 e, passato alle Fiamme Oro, a Padova farà 29'00"10 nei 10.000.

 


***


Ed ecco apparire le esaltanti immagini del Memorial di atletica leggera dedicato a Giacomo Basciano, figura di primo piano dello sport trapanese che ci ha lasciato alla vigilia di Ognissanti del 1988. Così in quello stadio la cui direzione, affidatagli dal 1960, il presidente storico del comitato provinciale del CONI tenne fino alla morte, rivedo la Ottey volare verso il record mondiale dei 150, rivedo Antibo, la Drechsler...

Ormai è un continuo alternarsi di immagini, di personaggi e di discipline. Così rivivo l’epopea dello sport parrocchiale, con Delfino, Juvenilia, Excelsior, Don Bosco, Sacro Cuore, Borgo Annunziata, Rosmini, e di quello che veniva dalla politica, con Libertas, Fiamma, Tricolore, Stella Azzurra, Savoia, Edera, Matteotti, Morandi, Mondo Nuovo, Rivedo gli eccezionali tornei notturni di calcio che ai Salesiani e alla Rosmini e poi anche al Circolo Canottieri riempivano le serate degli appassionati che accorrevano numerosissimi. E sul campo ormai asfaltato dei rosminiani rivedo la “Coppa Sansica” che vedrà venir fuori tanti talenti destinati a dare lustro al nostro calcio, non soltanto giovanile.

Rivedo il tennis tavolo che occupava gran parte dell’attività sportiva svolta a San Francesco, alla Laurentina, a San Nicola, alla Don Bosco, al Sacro Cuore, alla Rosmini; e rivedo Loreto, Rao, Bruno, Rosano, Vento e poi Messina e i due del Sacro Cuore che faranno fare il salto di qualità al nostro pongismo, Andrea Alberti e Giuseppe Basiricò, fra l’altro, nel 1966, grandi protagonisti, nella cat. Juniores, di una fantastica edizione dei campionati regionali CSI all’Auditorium Sant’Agostino, quando però ormai gareggiano per il C.U.T. visto che l’anno prima il Sacro Cuore ha interrotto l’attività sportiva. A raccoglierne l’eredità è la Don Bosco, che peraltro si avvale dello stesso tecnico che aveva guidato i ragazzi del Sacro Cuore, Giuseppe Rosano. In un crescendo formidabile, il pongismo trapanese vive un decennio bellissimo. In particolare, scorrono, fantastiche, le immagini della primavera del 1970: la Don Bosco trionfa nel campionato regionale a squadre con Natale Monaco, Giuseppe Castiglione e Giuseppe Barbara, che fa suo anche il singolo, con Monaco terzo; la formazione salesiana, che fa la C a squadre, va in B e poi volerà in A/2. È una vera scuola, quanti ragazzi! Fino a Renato Ilari, Raffaele D’Aguanno e Carlo Savalli. La PGS Don Bosco nel 1975-76 riesce a tenere la B, ma le crescenti difficoltà economiche le costringono a gettare la spugna; il titolo va al CUS Trapani, che con gli stessi Ilari e D’Aguanno e il recuperato Peppe Messina, che ha giocato ad alti livelli lontano da Trapani, va in A/2. Ma sarà una stagione tormentata ed anche il CUS lascerà. E poi tanta, tanta voglia di tornare ai fasti del passato, protagonista sempre Rosano, stavolta al Circolo Mazzini, con l’Edera, un bel settore giovanile e le ragazze che fanno la A/2 a squadre.

Il film mi offre ora le immagini del ciclismo, con Enzo Bosco e con tutti i pionieri degli anni Cinquanta, fino al vuoto lasciato dalla storica Velo, quando la società decide di abbandonare le due ruote per dedicarsi esclusivamente alla pallacanestro. Ne raccoglie l’eredità la Rinascita e arrivano tanti titoli regionali, Carlo D’Angelo fra gli “allievi” nel 1964, Bartolo Asaro fra gli “esordienti” e Carlo Maltese fra gli “allievi” nel 1967. D’Angelo e Maltese sono due grandi del nostro ciclismo. Il secondo, in particolare, tra il 1969 e il 1972 farà suoi i titoli regionali juniores, dilettanti e su pista e nel 1970, misurandosi con gente che farà la storia del ciclismo nazionale, correrà il giro d’Italia riservato ai dilettanti chiudendo al decimo posto.


***


Ed ecco scorrere le immagini della palestra dei Vigili del Fuoco, con Orazio Fiorito e la pallavolo e con l’atletica pesante. Rivedo i successi dati all’ENAL Trapani nel sollevamento pesi prima da Giuseppe Romano, che nel 1960, dopo essersi imposto nel “Trofeo Gazzetta” e nel campionato italiano di III Serie, fa suo anche il titolo nazionale di II Serie, e quindi da Giorgio Savona. Tornando al volley, rivedo la “Coppa Prof. Salvatore Cusenza” al Circolo Canottieri e i numerosi tornei che venivano organizzati un po' ovunque dando sfogo ad una disciplina amatissima, che darà molto con diverse società, Ciambra, Don Bosco, Avis Stadium, ma soprattutto grazie al Volley Trapani e all’Erice Entello.

Ecco, l’Entello, con il suo boom alla fine degli anni Sessanta, altre immagini stupende del nostro calcio, seguite a quelle che avevano saputo regalarci l’ACLI e la Fiamma di Chiarpotto, la Libertas Trapani, l’Esperia e decine di altre società cosiddette minori.

Il film mi offre a questo punto l’immagine di Piero Montanti, del suo inarrivabile “credo” nel calcio femminile, della Nazionale che vede lo stadio stracolmo.

Non si fermano proprio le immagini, scorrono veloci e quasi non mi danno nemmeno il tempo di catturarle. Rivedo un formidabile tecnico di calcio, Montaperto, e la sua grande Juventus, che non a caso figura nell’Annuario Panini; rivedo la formazione giovanile dell’allora Drepanum far suo il titolo regionale 1949-50 e poi farsi apprezzare, sempre con Pio Cusenza in gran luce, nelle finali in Calabria. Rivedo Enzo Basciano che, giudice di gara alle Olimpiadi di Roma, avvicinatosi a Livio Berruti, caduto all’arrivo, gli conferma l’oro dei 200, le immagini dei tornei di tennis ad Erice, di Enzo Naso, del Tennis Club “Rocco Ricevuto”, della nascita e dei primi passi del Circolo del Tennis in Contrada Milo, di Maurizio Castelli, dei prestigiosi tornei di bocce, della motonautica, del tiro con l’arco, con la Sport Nautici Tirreno che nel dicembre del 1991, a Reggio Emilia, fa suo, nella prima edizione al coperto, il titolo italiano juniores stile libero; rivedo le numerose gare di tiro e soprattutto di pesca sportiva, che ogni domenica vedevano impegnati centinaia di appassionati, dalla Colombaia, alla Tonnara di Bonagia, da Castelluzzo a San Vito; rivedo la nascita della ginnastica artistica e il suo spedito incedere grazie a talenti di prim’ordine, Francesco Croce prima e Tonino Monaco poi; e con quest’ultimo rivedo l’esaltante rassegna che venne organizzata alla Casina delle Palme nel 1987; rivedo la Pol. Olimpia impegnata nel campionato di hockey a rotelle; l’esordio in A, massimo traguardo finora toccato da un nostro arbitro di calcio, di Francesco Strazzera in Napoli-Bari del 16 maggio 1998; e, con la nuova tribuna coperta della quale, a ventisette anni dalla sua inaugurazione!, è stato finalmente dotato lo stadio, meno d’un mese dopo, nel novembre del 1987, vedo diventare realtà il Palagranata e, con esso, un sogno che era stato lanciato con grande passione, quasi al grido di “3.500 cuori e... una capanna”. Quell’impianto conserva spicchi superbi del nostro sport: da Italia-Ungheria del 27 novembre 1988, valevole per la qualificazione agli Europei, alle eccezionali imprese della Pall. Trapani.

E a proposito di impianti rivedo la posa della prima pietra del Palasport, che comunque verrà ultimato soltanto nel 1996, e le belle manifestazioni che ha ospitato. E così il film mi ripropone le immagini dell’Universiade, prime fra tutte quelle della partita che per il torneo di calcio il 18 agosto 1997 mise di fronte allo stadio Italia e Brasile.

 


***


Poi, in un accavallarsi continuo di immagini, rivedo quelle che per alcuni giorni, nel febbraio del 1983, posero Trapani all’attenzione generale per un incontro di pugilato, titolo italiano dei massimi in palio, arbitro il nostro Marascia, che al Cine-Teatro Vespri, subito dopo il match, vide accasciarsi e andare in coma Claudio Cassanelli, appena battuto da Daniele Laghi.

A questo punto, per la delizia generale, rivedo le gemme che allo sport trapanese sono state regalate dai ragazzi che hanno difeso i nostri colori ai Giochi della Gioventù; rivedo gli Europei FICEP di ginnastica artistica, gli Europei juniores di pallacanestro e mille, mille altre immagini, tutte pagine di un libro infinito, che passa anche per una editoria sportiva di prim’ordine, che vide dotarsi di propri organi d’informazione l’A.S. Trapani con “Alè Granata” e la Pall. Trapani con “Ciuff” e che, fra l’altro, voci della nostra storia, ci ha dato, questi tuttora vivi e vegeti, “CONI News” e “Forza Trapani”.

Comunque il film continua a scorrere e mi ripropone ricordi sempre più belli e significativi. Ma improvvisamente le immagini si diradano e il film sembra fermarsi. Per fortuna, non è così. Ecco apparire infatti una eccezionale panoramica della città, la stessa vista mille e mille volte salendo a Erice. La giornata, radiosa, t’invita alla sosta e alla prima radura ti fermi per ammirare la falce, le saline, la Colombaia, Torre di Ligny, le isole. Uno spettacolo del quale sei andato sempre orgoglioso, immagine senza pari. E di colpo ecco avviarsi una sapiente opera di zoom. L’immagine, catturata una colomba, attraverso scenari che mi sono familiari, ora ne segue il volo finché il bianco volatile va a posarsi sul bastione dell’Impossibile. Uno sguardo panoramico verso nord, poi la colomba torna a librarsi in volo e, risalita la Via G.B. Fardella, percorre un paio di volte la Via Villanova. È uno di quei pomeriggi in cui vorresti fermare il tempo. Il cielo è bellissimo e il canto di primavera è quello scritto dalle rondini che sui rami degli alberi di Via G.B. Fardella mi donano un concerto inimitabile. Tutto eccezionale. Però non capisco. Dove sono finite le immagini che mi stavano facendo rivivere l’epopea sportiva della nostra città? Ma la mente s’illumina ed ecco la risposta: Giovanni Oddo, il più grande uomo di Sport che Trapani abbia mai espresso. Il volo della colomba ha voluto ricordarmi il sogno di Oddo, quelle due lapidi da porre dov’era il Campo degli Spalti e nell’ex strata porci, a ricordare ciò che significarono i due siti per l’atletica trapanese. Ora tutto è chiaro: la colomba ha voluto ricordarmi il grande desiderio espresso da Giovanni Oddo e con lui tutti i personaggi che non ho conosciuto, ma che allo sport trapanese prima del secondo conflitto mondiale hanno dato notevole prestigio, talvolta anche sul piano internazionale.


***


Ecco, allora, apparire pagine di libri sfogliati tante volte e nomi di grande spessore, primi fra tutti Turillo e Athos di San Malato, come dire un’autentica scuola di scherma invidiataci in tutto il mondo. Ed ecco scorrere nomi di Società e di personaggi che allo sport trapanese regalarono i primi miti, dalla “Canottieri Palmerio Abate” all’Unione Sportiva Trapanese, da Abele Mazzarese a Francesco Barbalonga, che fece il giro d’Italia, dalla Vigor allo Sport Club Vittoria, da Carlo Fontana a Peppe e Nicola Lamia, da Giuseppe Tipa a Vincenzo Papa, dal duca Salvatore Curatolo, che ci regalò i primi successi in campo motoristico, all’Ing. Agostino Burgarella e alla sua A.S. Trapani, da Goffredo Adragna e dal suo titolo nazionale universitario nella spada ai fratelli Saura e ai fratelli Oddo.

Arrivano i luminosissimi anni Trenta. La formazione trapanese (Leonardo Cardella, Mario Ritondo, Simone Sanicola) nel 1931, a Roma, al Pentathlon nazionale d’assalto fa un figurone ed è quinta. In qualsiasi campo il fervore delle iniziative è evidente e nasce persino una gara di regolarità riservata alle motociclette, la Trapani-Palermo e ritorno. Nel ciclismo germogliano tanti talenti, ma su tutti spiccano Giuseppe Lo Castro e Sebastiano Gianguzzi che, grandi rivali, regalano agli appassionati giornate memorabili, in particolare sui tornanti ericini. Belle soddisfazioni ci regala il canottaggio con Colomba, Lombardo, Marceca, Candia, Dinucci e tanti altri. Con Nanai Tortorici istruttore, arrivano ottimi risultati, anche a livello nazionale, nella lotta greco-romana per merito di Peppe Mineo e nel pugilato grazie a Nino Abate, Mario Sorrentino e soprattutto Salvatore Impellizzeri; quest’ultimo addirittura vince le selezioni per la formazione della squadra italiana che dovrà partecipare alle Olimpiadi di Berlino, ma ne viene incredibilmente escluso. Si pensò allora “per ragioni di... meridionalità”! Si sviluppa il tennis. Il Circolo nasce nella primavera del 1928; nel 1934 si dota di un secondo campo e non mancano le esibizioni di numerosi giocatori italiani e stranieri. Va forte anche il tiro a segno, soprattutto grazie ai fortissimi Agostino Burgarella Biaggini e Bartolomeo Augugliaro.


***


Sono questi gli anni dei quali tanto ci ha tramandato, grazie ai suoi scritti, Giacomo Pappalardo, ma sono soprattutto gli anni dell’atletica, del calcio e di iniziative stupende, prime fra tutte manifestazioni di grande risonanza nazionale che vedono esplodere l’estro organizzativo di Giovanni Oddo, fin dal 1933, appena ventenne (dopo avere allestito una memorabile edizione dei regionali di nuoto, con il molo del porto trasformato in piscina regolarmente illuminata), capo dell’ufficio sportivo della Federazione Fascista, carica, questa, che corrisponde all’attuale presidenza provinciale del CONI. Oddo inventa i Ludi Drepanensi, una sorta di Olimpiade a carattere provinciale, e la traversata a nuoto del porto, che ha subito nel nostro Giovanni Calandro il grande protagonista; organizza alla Villa Margherita un incontro di pugilato con Roma e nel 1938 i campionati nazionali di lotta greco-romana, la cui riuscita l’anno successivo frutta la designazione di Trapani quale sede dell’incontro con l’Ungheria. Naturalmente sono impegni, questi, che a Giovanni Oddo spesso non consentono di preparare a dovere le sue gare. Ma è ugualmente due volte campione nazionale universitario nel salto triplo e con le sue misure è a lungo nelle graduatorie europee e mondiali della specialità, tanto che se ne prevede la partecipazione alla rassegna olimpica di Berlino. Non se ne farà nulla, perchè i nipponici superano i sedici metri e lo sport italiano, vista svanire la possibilità di salire sul podio, rinuncia alla presenza nel triplo. Ma il Federale, a smorzarne la delusione, lo porterà ugualmente in Germania ad assistere al grande evento.

Fra tante iniziative Oddo trova anche il tempo di allestire una squadra di atletica che porta Trapani a dominare, tra la sorpresa generale, i campionati regionali assoluti del 1936. È, questa, in assoluto, una delle pagine più esaltanti dello sport trapanese, il cui trionfo si profila netto sin dalla prima giornata con i successi di Ritondo (che, classe 1911, con grande piacere, ho appena scoperto tuttora in vita in quel di Genova) nei 100, del quartetto della staffetta veloce (Sorrentino, La Cavera, Ritondo, Oddo), di Poma nel disco (su Cernigliaro), dello stesso Cernigliaro (su Poma) nel peso e di Oddo nel lungo su La Cavera, che è anche secondo nei 400 piani. E la vittoria si fa addirittura schiacciante nella seconda giornata. Dopo lungo e 4x100, Oddo vince anche alto e triplo e si laurea migliore atleta degli assoluti (classifica, questa, in cui precede un altro trapanese, Cernigliaro), Ritondo si conferma nei 200 e arrivano tanti altri piazzamenti, primi fra tutti i secondi posti di Milone nell’alto e di Poma nel giavellotto e i terzi di La Cavera nei 200, di Cernigliaro nel martello, di Adragna nella marcia e della 4x400, che comunque Trapani avrebbe vinto senza un malore di La Cavera. La stampa esalta la sorprendente prestazione collettiva di Trapani, che ha vinto tutte e tre le coppe di rappresentanza ed ha lasciato Palermo addirittura a 50 punti!

Ma Giovanni Oddo, ci ha lasciato anche un esempio luminoso di editoria. Con il fratello Pio, fonda La Palestra, un periodico sportivo (la rosea trapanese) che fa da stimolo per l’intero movimento provinciale. Il giornale è un capolavoro: non si limita a tramandare i frutti dell’intensa attività nella quale in quel periodo sono impegnati i giovani trapanesi, ma è un continuo invito a fare sempre meglio, a non andare mai oltre la sana rivalità, a cooperare al massimo per centrare obiettivi comuni e, trattando le varie discipline, ne pubblica anche i metodi di allenamento. Insomma, un vero e proprio inno allo Sport!


***


E questi sono anche gli anni della mitica Juventus Trapani, di una squadra di calcio che accese la fantasia degli appassionati e che sotto la guida di un presidente mecenate, Franco Adragna, e di un tecnico sopraffino, Enrico Schönfeld, regalò alla città esaltanti stagioni in I Divisione (l’attuale Serie C) fino alla dolorosissima rinuncia del 1935 per motivi economici, cosa che spingerà Oddo a ripetere continuamente sulla sua rosea, traendo insegnamento dal passato, l’invito a curare e a valorizzare gli elementi locali.

E mi piace ricordare che questi sono anche gli anni in cui sulla stampa trapanese appare un vero e proprio concorso pronostici (con relative classifiche settimanali e finali) lanciato fra i lettori, che partecipano numerosissimi. Nel calcio sono gli anni esaltanti dell’entusiasmo scaturito dal titolo mondiale del 1934 e i lettori vengono invitati ad esprimere il loro pronostico spedendo un tagliando tratto dal giornale sul quale figurano le partite del massimo campionato e quella della Juventus Trapani.

La colomba, dopo avermi riportato al periodo prebellico, ha frattanto esaurito il suo compito ed il film torna ad immagini più attuali. Le prime sono proprio legate al calcio, alla sua voglia di rinascita, alla fondazione dell’A.S. Drepanum, al glorioso “Aula”, a personaggi mitici come il presidente Di Marzo e giocatori del calibro di Mombelli, Lionetti, Olivato, Crocivera, Curto, Soffrido, Stagnaro, Corradini, Pattarozzi, Dalla Villa, Montepiccolo, Turatti, Mangiarotti, De Dura, Cavallini, Zucchinali, Magheri, Castaldi. Sfilano tutti e mi fanno rivivere i tempi di Piazzetta Sales e rivedere derbies mitici, una Coppa Italia che resta fra le pagine più belle dello sport trapanese, il nuovo stadio inaugurato il 30 ottobre 1960 con una partita e un Castaldi da favola, il sogno della B svanito a Chieti e poi gli anni delle sofferenze, il ritorno in C nel 1972, altri giocatori super, del calibro di Celano, Calamusa, Regalino, Polizzo, Bozzi, Casisa, Banella, Beccaria, fino alle nuove delusioni, al ritorno delle vecchie glorie, alle chimere, al fallimento e all’era Bulgarella. E rivedo altre partite da incorniciare, i 4 a 0 che mettono in ginocchio Sora e Turris, la splendida amichevole con il Porto. altri giocatori indimenticabili, primi fra tutti Barraco, Capizzi, Vasari, Cavataio, Esposito, le due promozioni di fila, la finale per la B svanita nel crudele pomeriggio di Gualdo e il declino che, altrettanto crudele, sfocia in pagine raccapriccianti.

E a questo punto, mentre le immagini, stavolta impietose, continuano a scorrere, vorrei tanto che tornasse una colomba...

 

 


Un racconto incompiuto (con alcune lacune qua e là) dedicato al "suo" Trapani, scritto forse nell’ottobre del 2006, a pochi giorni dalla morte dello storico segretario granata Alberto Catania.


IL MIO TRAPANI

All’«inconfondibile fischio» di suo padre che lo richiamava in casa dal balcone, Franco Auci dedicò pure questo frammento di memoria: «Di te poco, quasi nulla, mi dice il ricordo – cerco il tuo sguardo, ma non lo trovo – solo un volto sfocato – immagini d’ombra e pur sì care – e un fischio, il tuo fischio, che odo lontano, ma ben distinto – Il resto è nei pensieri di un sogno bruciato dal tempo, polvere raccolta che il vento non disperde – [Disperati»...

 

Del portiere Mombelli, sul cui nome si apre il racconto, guarda la bella foto a pagina 101 della Storia del Trapani I ; leggi anche l'articolo a firma di Auci, da un Alè Granata dell'83, dedicato a "Mombelli, Lionetti, Olivato..." e alla stagione '48-49.  

 


IL MIO TRAPANI


E cu è, Mombelli?”, commentò ad alta voce, quasi a rimarcare la sua evidente soddisfazione, un signore intento a seguire quella partita di calcio alla quale stavano dando vita alcuni ragazzi nella piazzetta che da Via Carolina da un lato e da Via delle Sirene dall’altro porta a Via Torre di Ligny. Specialmente per me, che assistevo alla partita dal balcone (lato Via Torre di Ligny) al secondo piano di Palazzo Fiorino, dove ero nato ed abitavo, la vista di Largo delle Ninfe in occasioni del genere, che nel periodo estivo si ripetevano praticamente da mattina a sera, era uno spettacolo. Le automobili allora non rompevano le scatole e in ogni caso quando ne passava qualcuna l’interruzione era …sopportabile, perché brevissima. Pertanto quella piazzetta era diventata il regno incontrastato dei ragazzi del rione ed era buona per tutto: per interminabili partite di calcio che, con il passare dei minuti, spesso si trasformavano in vere e proprie “sfide”, al cui equilibrio talvolta, incalzando altri gruppi che, provati dall’attesa, si spazientivano sempre più, si doveva porre fine ricorrendo al “chi segna vince”; per il classico “Giro d’Italia”, il cui percorso veniva disegnato grazie al carbone che riuscivamo ad ottenere senza problemi di sorta dall’indimenticabile “zu Carmelu”; per giocare “a lampiari”, a “triritìcchiti”, “ô quadrettu”, “ô ...” e poi, a tarda sera, quando la stanchezza per una giornata trascorsa anche a mare, con interminabili nuotate sotto Torre di Ligny, si faceva sentire, “ô schiaffu”, “â bannera francisi”, “â bannera italiana” e così via. Così Largo delle Ninfe era un grande palcoscenico, anche, anzi soprattutto, dopo cena, quando gli spettatori non mancavano, in particolare dai balconi lato nord, dove, fra gli altri, abitavano i Guaiana, i Crivello, Jabichella, Galia, e lato est, dove (“u palazzu dû quatinnuni”, così chiamato perché si diceva che il proprietario avesse azzeccato un bel quaterno al lotto), fra gli altri, abitavano i Dolce e i Cavarretta. Dal Palazzo Fiorino, che divide Via Carolina da Via Torre di Ligny, gli spettatori, partendo dal piano rialzato erano invece i Donato, la Castellano (“a mastra”), i Siracusa, i Lucido di primo e secondo piano e naturalmente io e i miei genitori.


***


Ma torniamo a quel signore che all’ennesimo bell’intervento del ragazzo che difendeva la porta, delimitata da due massi, posta “sutta u palazzu dû quatinnuni” aveva esclamato “e cu è, Mombelli?”, frase che nel corso delle partite avevo sentivo più d’una volta, ma della quale, pur proponendomelo sistematicamente, avevo sempre dimenticato di chiedere il significato. Non mi era difficile capire che doveva trattarsi di un personaggio legato al mondo del calcio, certamente un portiere. Ma chi era in realtà? Stavolta approfittai della presenza di mio padre e gli chiesi immediatamente chi fosse Mombelli. “Il portiere del Trapani”, fu la risposta. Volsi nuovamente lo sguardo verso quel signore che, in pratica, aveva inneggiato a Mombelli e per me fu naturale concludere che il Trapani doveva avere un grande portiere. A questo punto ne volevo sapere di più e pensai di fare qualche domanda a mio padre, ma, considerato che stava parlando d’altro con mia madre, ritenni opportuno rinviare. Comunque, visto che quel signore laggiù, con evidente compiacimento continuava a discorrere con gli altri amici unitamente ai quali, per seguire la partita, aveva interrotto uno scopone lasciando temporaneamente il tavolo che erano soliti sistemare, vento permettendo, all’angolo di Via delle Sirene, pensai di scendere in strada per seguire i loro discorsi, il cui argomento, a giudicare dal loro gesticolare, sicuramente riguardava le prodezze di Mombelli. Chiesi il permesso di scendere e mi fu accordato, a patto comunque che al caratteristico fischio di mio padre avrei dovuto fare ritorno a casa. Piazzatomi nelle immediate vicinanze di quel signore e dei suoi amici, capii subito che il portiere del Trapani in parecchie occasioni era stato un vero e proprio [?]. I loro discorsi, peraltro suffragati da una mimica eloquentissima, riguardavano infatti “quell’uscita prodigiosa”, “quel tuffo spettacoloso”, “quella respinta miracolosa”, “quella parata salva risultato”. Contemporaneamente però non mancavano i riferimenti alla mancanza di soldi. Cosa, questa, che non riuscivo a comprendere. Capivo soltanto che con il denaro e con altri giocatori la squadra sarebbe stata più forte, cosa che avrebbe permesso a Mombelli di penare di meno. Soltanto molti anni dopo avrei dato il giusto peso a queste considerazioni, ma intanto mi interessava di più quanto riguardava le parate di Mombelli. In proposito fingevo di guardare i ragazzi che giocavano, ma in realtà, sull’onda delle parole ascoltate, cercavo soltanto di immaginare le prodezze delle quali si era reso protagonista il portiere del Trapani. Ed ero estasiato. Non stavo sognando, ma quando arrivò l’inconfondibile fischio di mio padre fu come se mi risvegliassi da un sogno. Allora salutai il sogno e, quasi un omaggio a quelle che sarebbero state le mie preferenze, volgendo lo sguardo verso l’ultimo dribbling al quale uno dei ragazzi dava vita al centro della piazza, con la destra feci un cenno di assenso verso il balcone al secondo piano e risalii a casa.


***


Comincia così, nella seconda metà degli anni Quaranta, il "mio" Trapani. Da un portiere. E tanti anni dopo, con la Società granata costantemente assediata e “sempre a difesa della sua porta”, non potrò fare a meno di catalogarlo come un segnale premonitore. Il mio Trapani lo vedo nascere già proteso a difendersi da tutto e da tutti, sempre alla ricerca di soldi. Dunque povero. Ma orgogliosamente povero. E quando ripercorro il suo passato non riesco mai a nascondere l’emozione, a frenare qualche lacrima. Sono sensazioni che può regalare soltanto l’orgoglio della povertà. Così, per esempio, sono orgoglioso delle lacrime per la mancata promozione in Serie B del 1961, come lo sarei se invece fossimo stati promossi.

Comunque in quegli anni, nel corso delle partite che si giocavano al Largo delle Ninfe o negli altri posti che frequentavo maggiormente, come il Comando Marina o gli spazi che venivano adoperati in Via Duca d’Aosta oppure nelle immediate vicinanze della Chiesa di san Francesco d’Assisi, un altro nome che andava per la maggiore era quello di Curto, centravanti le cui imprese noi ragazzini apprendevamo dai commenti dei genitori e dei loro amici. Ascoltavamo i loro racconti con molta attenzione e spesso rimanevamo a bocca aperta, non solo per quanto riusciva a fare sul terreno di gioco, ma anche per talune sue bizzarrie, tanto che nel nostro immaginario collettivo Curto divenne presto un mito, e tale, almeno per quanto mi riguarda, è rimasto. Ad esempio, dopo cinquant’anni un mio zio ricordava estasiato la rimonta firmata da Curto contro la Reggina, rimonta alla quale – sottolineava – non era certamente rimasta estranea una missione ad hoc compiuta negli spogliatoi, con relativa ed eloquente bella lavata di capo, dal titolare di una taverna che il giocatore era solito frequentare.

La zona in cui abitavo era comunque troppo lontana dal campo “Aula” perché potessi seguire da vicino il Trapani. A un ragazzino non era consentito allontanarsi tanto da casa. La sola partita che ricordo d’aver visto negli anni Quaranta risale al [?], data, questa, che accertai tanto tempo dopo. Fu un Trapani-Brindisi. Si giocava al vecchio “Aula”. Mi ci portò un mio zio, dopo un pranzo che ricordo veloce. La domenica infatti a casa nostra si pranzava tardi per cui se si voleva andare alla partita bisognava anticipare, cosa, questa, molto rara perché a mio nonno (e non soltanto a lui) non andava assolutamente giù. Di quella partita comunque ricordo poco. L’unica cosa che mi è rimasta impressa riguarda un pallone che era finito altissimo in seguito al rinvio, in verità maldestro, di un difensore che nell’anticipare il diretto avversario a centrocampo aveva colpito alla bell’e meglio, preoccupato soltanto di mandare il pallone il più lontano possibile.

Allora il Trapani lo vivevo dunque soprattutto attraverso i racconti dei più grandi oppure di qualche compagno di scuola che era solito andare alla partita con suo padre. E fu così fino all’inizio degli anni Cinquanta perché, passati alle Medie, si riusciva a leggere il giornale con una certa frequenza e, mentre nasceva in noi il tifo per qualche squadra di serie A (Juventus, Inter e Milan innanzitutto, ma c’erano anche tre compagni che ritenevamo... strani visto che uno tifava per la Roma, uno per il Napoli e uno per il Bologna), si parlava sempre più di formazione, di classifica, di promozione, di retrocessione, di acquisti e cessioni, di aventiniani, di infortuni, del goal dello zoppo, di invasioni del campo, di squalifiche e via di seguito. [?]


***


...ma questo non è il mio Trapani...

...Il mio Trapani è lontano, al sicuro,

anche se avvolto nella nebbia dei ricordi.

Quando voglio la dirado e lo rimiro.

Ormai lo faccio da tanti anni.

Mi piace rivedere Peppino Di Marzo,

Peppino Messina, Mommo Marchello...

Ottorino Dugini, Renato Piacentini, Piero Andreoli...

Pietro Lazzarino, Ciccio Soffrido, Bruno Nardi...

E poi Antonio Tomassoni, Renato De Togni...

Oh, quanti ne fissa il mio sguardo!

E sfogliando la storia rivedo il derby,

rivedo Aristide Zucchinali,

rivedo Piazzetta Sales,

il vecchio “Aula”, il “Provinciale”

e tanta gente, mamma mia quanta gente!

E rivedo anche Tuzzo Campanellini,

Giacomino Fornicch e con loro...

Oh quanti ne rivedo...

gioire e soffrire, soffrire e gioire.


***


Così rivedo il sogno della B

e rivedo Trapani-Cosenza e Chieti-Trapani...

e poi Trapani-Potenza e infine Gualdo-Trapani.

E poi rivedo Piero Cracchiolo farne tre a Siracusa,

rivedo Trapani-Bari e il gol di Galletti

e quindi Tortora volare, volare, volare,

rendendo lo stadio casa felicità.

E rivedo Trapani-Reggina

e Francesco Culcasi accasciarsi a un gol di Bicchierai.

Rivedo la promozione con Peppe Ruggirello,

rivedo le promozioni con Andrea Bulgarella.

Rivedo la magica serata con il Porto,

rivedo quell’erba che sembrava velluto

e che invitava a volare.

Ma il volo si fermò.

E si fermò il mio Trapani.

Da allora posso soltanto sfogliarlo:

chiudo gli occhi, dirado la nebbia

e penso, penso, penso...

 

***


'A CHIAZZA

Chi è il protagonista di questo racconto? Un "alter ego" dell'autore o un amico reale, rimasto senza nome?

Un ricordo dell’ex mercato del pesce di Trapani, quasi un addio, scritto da Franco nel marzo del 2009, poco prima di morire, e pubblicato postumo sulla rivista trapanese "Extra". L’esclamazione «Carta!», che leggiamo alla fine, era il richiamo del venditore di giornali vecchi per avvolgere i pesci.

L'estate scorsa mi sorprese parecchio la telefonata di un mio amico che mi annunciava il suo ritorno a Trapani dopo ben dodici anni. "Sai, mi son messo in pensione e non vedo l'ora di tornare nella mia città. Preparati, perché, come al solito, la rivisiterò in lungo e in largo." Un po' tutti siamo orgogliosi della nostra Trapani, ma questo mio amico lo è in maniera particolare. Per farvi un esempio, quando ospitammo le gare veliche in vista della Coppa America mi telefonava giornalmente, perché, seguendo le riprese televisive, andava in estasi e non mancava d'invitare colleghi d'ufficio ed amici ad ammirare la sua città, quanto Trapani stava dimostrando di poter fare. La vigilia di Sant'Alberto, mentre uscivo per la mia solita passeggiata mattutina, squilla il telefono. E' lui che mi dice: "Arrivo stasera. Ci vediamo domani alle nove e facciamo un bel giro". L'indomani un buon caffè e via. "Dove andiamo?", chiedo. "Prima di tutto alla Madonna", risponde, "e poi â Chiazza". Tappa obbligata il Santuario e, di passaggio, visto che ricorre la festa del Santo Patrono, ne approfitto per fargli vedere quanto è stato realizzato in Piazza Martiri d'Ungheria, che lui però chiama da sempre Piazza Stovigliai. Osserva e fa una smorfia. Non mi sembra granché contento, ma non vuole commentare. Le sue parole comunque valgono più di un commento: "Tiriamo avanti", si limita a dire. Ultimata la visita al Santuario, si va verso il centro e, arrivati al porto, il mio amico comincia a darsi da fare per posteggiare. Gli faccio notare che non è il caso di cercare un posto da quelle parti, perché in Via Cristoforo Colombo o nei pressi non dovremmo avere particolari problemi. Mi guarda allibito e risponde: "Cosa dobbiamo andare a fare ai Cappuccini? Noi a Piazza Mercato del Pesce dobbiamo andare!". Non mi sfugge il fatto che non l'abbia chiamata Chiazza e ne sono sorpreso. Provo a dirgli che, cosa cerca lui, non è più nello stesso posto. Mi guarda stralunato. Allora gli illustro la situazione, aggiornandolo. Cambia volto e mi fissa inviperito, come se fossi io il colpevole. Si china sul volante e, non riuscendo a dire altro, ripete continuamente: "Matri mia, 'a Chiazza mi livaru!", "Matri mia, 'a Chiazza mi livaru!", "Matri mia, 'a Chiazza mi livaru!"... Sembra una litania interminabile. Poi, con gli occhi lucidi, mi dice: "Ma 'u sannu socch'era 'a Chiazza p'u trapanisi?". Riprende la litania: " 'A Chiazza mi livaru! Matri mia!". A questo punto mi guarda stizzito e mi chiede: "E chi ci fannu ora a Chiazza?". Spiego e trasecola. E continua a ripetere: "Matri mia, 'a Chiazza mi livaru! Comu pottiru fari!". Andiamo ugualmente. Arriva, guarda e nei suoi occhi leggo una tristezza infinita. "Ci pensi?", mi dice, "Carta! Carta!". Guarda quel portico vuoto e ripete: "Carta! Carta!". E continua a guardarmi, quasi a cercare un conforto che non posso dargli. Un ultimo sguardo a quella piazza vuota, e via, con un ultimo amaro commento: "Ma chi Trapani è chista, senza cchiù 'a Chiazza? Ma comu pottiru fari? Ma tu lu capisci? 'U cori ni livaru! A Chiazza c'ivi puru quann'era malutempu. Era la vita, era 'na festa! Livaru 'na festa e ni ficiru un chiantu!".


TRAPANI-PALERMO E RITORNO (FORSE...)


Un bozzetto non finito dei primi anni settanta, che racconta il viaggio sgangherato di tre giovani amici alla volta di un matrimonio palermitano in piena estate...

(Leggi anche la "testimonianza" di Nonuccio Anselmo, che fu protagonista molto speciale di quella giornata e che, dopo quarant'anni, ha scritto un "finale" per questo racconto incompiuto...)

 

Quel sabato non potremo dimenticarlo tanto facilmente. La sera avanti c’eravamo dati appuntamento al Circolo e, conoscendoci, un po’ tutti avevamo raccomandato la massima puntualità. Com’era prevedibile, però, quest’impegno non fu rispettato. Io, al solito, mi presentai con un buon quarto d’ora di ritardo. Mi limitai a salutare i puntualissimi, Enzo, Giacomo e Bartolo, senza neppure pensare di scusarmi con loro. Sarebbe stato inutile, perché sapevano bene che per me, che avevo perso già tanti treni, navi e aerei e tanti altri ero riuscito a prenderne solo per il rotto della cuffia, non giungere puntuale ad un appuntamento era la cosa più normale di questo mondo. Appena arrivato mi accorsi, però, che mancava Giovanni, altro “cronometro” rinomato tra noi. Allora, dentro di me, mentre si passava ai consueti convenevoli, tirai egoisticamente un sospiro di sollievo. Discutemmo del più e del meno per una ventina di minuti abbondanti, finché, solita andatura dinoccolata ed altrettanto normale espressione stralunata, arrivò anche l’atteso Giovanni. Sguardi truci, un’occhiata agli orologi e una, molto eloquente, a lui che con larghi sorrisi faceva il possibile per scusarsi raccontando chissà che cosa, o meglio tentando di farlo con qualche timido gesto, perché seppellito dalle nostre parole. Finalmente comunque c’eravamo ormai tutti e allora si poté entrare in argomento. C’era da decidere come recarsi l’indomani a Palermo, dove l’amico Nonuccio andava a rovinarsi, ovverossia a sposarsi. Alla cerimonia non potevamo assolutamente mancare; un punto, questo, sul quale eravamo tutti d’accordo. Ma come organizzarci per la “trasferta”? Ne avevamo già parlato un paio di volte; ma la decisione era stata sempre rimandata perché non era da escludere che venissero anche la moglie di Enzo e la fidanzata di Giovanni. In cinque si poteva andare con la spaziosa Mercedes di Enzo e non ci sarebbero stati problemi; in sette il discorso cambiava, non tanto perché, con le donne, la “gita” sarebbe stata diversa, fino ad esaurirsi quasi in un semplice viaggio di doverosa, etichettata rappresentanza, quanto perché ci sarebbe stato da scegliere l’altro automezzo. Accertato che sia la moglie di Enzo sia la fidanzata di Giovanni sarebbero venute con noi, si concordò subito che le due coppie sarebbero andate a Palermo con la Mercedes di Enzo. E noi tre scapoli? Io, senza patente e da sempre odiati i motori, ero virtualmente fuori gioco: aspettavo solo di sapere se dovevo imbarcarmi sulla Giulia di seconda mano di Giacomo oppure sulla Mini Minor di Bartolo, ahinoi, troppo rumorosa. Quest’ultimo, però, trasse subito tutti d’impaccio, facendo presente che la vettura non era a punto e che quindi non era consigliabile recarci a Palermo con la Mini Minor. Restava dunque la Giulia di Giacomo, che, gran patito di motori, al pari di Bartolo, disse che la sua macchina era invece a posto e si mise subito a disposizione. Tutto risolto quindi. Enzo e Giovanni, con rispettive moglie e fidanzata, l’indomani mattina, avendo da sbrigare qualcosa a Palermo, sarebbero partiti di buon’ora. Ma non era un problema: ci saremmo visti in chiesa. Giacomo sarebbe passato alle 8 meno un quarto da Bartolo e quindi da me. Tutto ok e arrivederci.


***


TRAPANI-PALERMO E RITORNO (FORSE...) - 2

Quel sabato, rispetto alle nostre abitudini, c’eravamo alzati un po’ prima e quando Giacomo e Bartolo furono da me, ci fu sufficiente guardarci negli occhi per renderci conto che qualche altra ora di sonno non avrebbe certo guastato. Ma pazienza! C’era il matrimonio di Nonuccio da onorare e per un amico questo ed altro. Via allora. Avremmo pensato a tenerci svegli con un po’ di musica e raccontandoci le ultime. Faceva un gran caldo, ma durante il viaggio, per fortuna, tenendo un po’ abbassati i finestrini, non ne accusammo molto i disagi; avevamo riposto giacche e cravatte per benino: le avremmo indossate poco prima d’entrare in chiesa.

Appena a Palermo, però, incappando nei primi ingorghi, il sole cominciò a darci molto fastidio. Il sudore si moltiplicava a causa del nervosismo che ci prendeva temendo che saremmo giunti in ritardo, e pensare che ci aspettavano giacca e cravatta ci atterriva. A una curva, però, ci distolse dai nostri pensieri Giacomo: «Forse abbiamo forato», disse e aggiunse una parolaccia indecifrabile. Ci guardammo senza dir nulla, ma le nostre espressioni erano sin troppo eloquenti. Già siamo madidi di sudore e ora ci sarà pure da cambiare una ruota! Ma tutte a noi devono capitare? Pazienza comunque. Trovammo un po’ di spazio; Giacomo accostò la Giulia ad un marciapiede, scendemmo e ci rendemmo subito conto che avevamo davvero bucato. Che guaio! Come ci saremmo presentati in chiesa? Ma c’era poco da fare. Via allora. Ciascuno di noi fece la sua, con il risultato che quando finimmo di cambiare la ruota tutti e tre eravamo irriconoscibili, perché, continuando a sudare, nel tentativo di asciugarci avevamo sporcato oltre alle mani facce e fazzoletti. Ci mettemmo allora alla ricerca di un bar, quanto meno per renderci presentabili. Naturalmente arrivammo in chiesa in ritardo; entrammo quatti quatti per farci notare il meno possibile, nella speranza che prima della fine del rito, stando fermi, avremmo smesso di sudare. Per fortuna ci diede una mano la frescura della chiesa. Ma al termine del rito, malgrado i nostri sforzi, non si faceva fatica a notare che c’era successo qualcosa. Se ne accorsero subito, appena ci videro, Enzo e Giovanni; immaginiamoci gli altri! Comunque prendemmo il coraggio a quattro mani e ci avvicinammo agli sposi per gli auguri. Andò bene; almeno lo pensammo, non riflettendo su un fatto molto ovvio, e cioè che Nonuccio e la sposa in quel momento, avendo coronato il loro sogno d’amore, non avevano badato, pur facendoci molta festa, a come eravamo conciati.


***


TRAPANI-PALERMO E RITORNO (FORSE...) - 3

Uscimmo dalla chiesa e tornammo in macchina. «Ora avremo modo di darci un’altra rinfrescata e renderci più presentabili al ricevimento», disse Giacomo. «Ah, questo senz’altro», ribatté Bartolo, che però ci lasciò di ghiaccio aggiungendo: «Ma non sarebbe opportuno pensare anche a riparare la ruota? Non si sa mai!». «Sarebbe una gran bella cosa», disse Giacomo, «ma faremmo tardi. Vediamo semmai se strada facendo incontriamo un gommista. Gli lasceremmo la ruota e la prenderemmo al ritorno». Ottima soluzione, convenimmo.

Il ricevimento era in un locale fuori Palermo. Di gommista strada facendo ne incrociammo uno, ma vedemmo l’insegna troppo tardi e il traffico, che era molto intenso, non ci permise di approfittarne. Appena fuori dalla città una provvidenziale fontanella ci consentì di darci un’aggiustata e di renderci più presentabili per il ricevimento. Tutto andò bene e alla festa la nostra piccola, grande disavventura, raccontata peraltro a Nonuccio quando si avvicinò al nostro tavolo, fece maliziosamente sorridere anche Enzo e Giovanni. Ma presto dimenticammo e le ore passarono tranquille tra una portata e l’altra e tra molti brindisi. A festa ultimata, insomma, nessuno di noi pensava più alla gomma. Nel tardo pomeriggio augurammo a Nonuccio e consorte tanta felicità e tornammo in macchina per fare ritorno a casa. «Ora non avremo più problemi», disse Giacomo salendo e togliendosi la giacca. Noi annuimmo e facemmo altrettanto. Bartolo, però, ci ricondusse, spietato, immediatamente alla realtà: «Peccato», disse; «potevamo seguire Enzo e Giovanni e tornare con loro. Non dimenticate che ci manca la ruota di scorta e sarebbe stato bene fare la strada tutti assieme». In realtà aveva ragione; ma Enzo e Giovanni, dovendo tornare a Trapani più presto, erano andati via qualche ora prima di noi. «Pazienza», disse Giacomo; «voglio sperare che non succederà niente». E via. Certo non eravamo molto tranquilli, ma cammin facendo non ci pensammo più. In macchina discutevamo di tante cose e, fra l’altro, io feci notare che il caldo non era più asfissiante come in mattinata tanto che – senza accorgercene – neppure avevamo pensato si toglierci la cravatta. Così attraversammo Palermo, dovendo superare la solita scocciante marea di traffico, tanto che, pur avendo ancora tanta strada da percorrere, usciti dalla città ci sembrava di essere quasi a casa. Ma, purtroppo, prima di tornare a Trapani di ore ne dovevano passare, e tante! A Cinisi, infatti, un nuovo guaio era in agguato. «Entro le 19», disse Bartolo guardando l’orologio, «saremo a casa». Non aveva ancora finito che sentimmo uno strano rumore, e soprattutto Giacomo commentare quanto aveva finito di dire Bartolo con un’altra delle sue solite eloquentissime frasi. La macchina aveva rallentato di colpo. Giacomo accostò a destra; scendemmo. [?]

Non ci rimaneva altro da fare che tornare in treno. La stazione di Cinisi era infatti vicinissima. Appena arrivati c’informammo: «A che ora il treno per Trapani?». Quello ci squadrò per bene – tutti in nero, giacca e cravatta (da dove verranno mai, avrà pensato tra sé) –, guardò stranito l’orologio e ci disse: «Fra mezz’ora». «Bene», commentammo; «per fortuna, non dovremo attendere molto». Il guaio è che saremo a Trapani molto più tardi del previsto, a parte quello che c’è capitato. Pazienza comunque. A questo punto mi feci avanti io. «Visto che ci vuole ancora un po’», dissi, «e dato che siamo vicini alla strada provinciale, perché non tentare di trovare un passaggio? Potrebbe passare qualche amico, magari un conoscente ed allora sarebbe una fortuna». Buona idea, convennero Giacomo e Bartolo. «Aspettando l’arrivo del treno, ci servirà anche per ingannare l’attesa. È un tentativo. Vediamo». Di macchine ne passarono moltissime, ma un solo conoscente, del quale però ci accorgemmo in ritardo, senza potergli fare quindi nessun cenno. Peccato, commentavamo, mentre arrivava una bianchina al cui volante era un anziano signore. «Guardate», diceva frattanto Giacomo, «possiamo anche tentare con gente che non conosciamo». Per istinto allora io, mentre passava la bianchina, la cui andatura era per la verità molto lenta, alzai il pollice chiedendogli praticamente il passaggio. Quello da dentro la vettura ci guardò, come chi pensava «ma che ci stanno a fare qui questi così conciati?» e tirò dritto. Facemmo altri tentativi; ma niente.


***


TRAPANI-PALERMO E RITORNO (FORSE...) - 4

All’arrivo del treno mancavano ormai pochi minuti. Sbrighiamoci, disse Giacomo, altrimenti perderemo anche il treno. Un ultimo tentativo, risposi, aspettiamo altre tre macchine e se va a vuoto andiamo via. Solito pollice: niente da fare con la prima, niente da fare con la seconda, ma la terza si fermò una ventina di metri più avanti. Quasi non ci credevamo. È fatta, dissi raggiante. Una rapida corsa e tutti dentro. Grazie. Per carità. E via. Era un continentale. Dove andate? A Trapani. Peccato, rispose, io arrivo fino ad Alcamo Marina. Restammo come annichiliti. Quello se ne accorse. Se volete vi riaccompagno e prendete il treno, ma ad Alcamo Marina vi sarà molto più facile trovare un altro passaggio fino a Trapani. Ne convenimmo; e cominciammo, rasserenati, a parlare del più e del meno. Andava molto veloce. Io vi posso lasciare qua. Sono arrivato, disse una volta ad Alcamo Marina, ma coraggio, ora non avrete grossi problemi; è tempo di villeggiatura e troverete presto qualcuno che vi lascerà a Trapani. Ringraziammo e scendemmo. Eravamo di nuovo in strada, giacca e cravatta. Passavano tante macchine e ci rincuorammo; passerà anche uno che conosciamo. Ma che! Dopo qualche minuto decidemmo di andare intanto più avanti. Ogni tanto ci fermavamo e mettevamo in azione i nostri pollici. Fu proprio durante una di queste operazioni che arrivò la bianchina che avevamo visto a Cinisi. «Oh guardate, c’è il vecchio con la bianchina. Speriamo che si muova a pietà». Ma che fai, con quello arriveremo domattina. Lascia perdere. Quello non si sarebbe fermato ugualmente. Ne ebbi la certezza quando passò proprio davanti a noi. Mica guardava il nostro pollice, quello! Ci squadrò stropicciandosi gli occhi e tirò dritto, non senza voltarsi per guardarci ancora come se non fosse tanto convinto. Ma cos’ha da guardare questo rimbambito! disse vistosamente scocciato Giacomo. Sul momento non capimmo. Ma presto finì a risate, perché ci rendemmo conto che quel vecchio ci guardava stranito per il semplicissimo motivo che ci aveva visti a Cinisi chiedere un passaggio e ora ci rivedeva, conciati così com’eravamo, ad Alcamo Marina, sempre in cerca di passaggio. Ma saranno gli stessi – avrà pensato – o si tratta di un abbaglio? In preda a questo dilemma altro che pensare di darci un passaggio! Le risate però finirono presto. Eravamo ancora in cerca di un’anima pietosa. La realtà nuda e cruda rimaneva purtroppo questa. Qui niente treno, e tornammo ad azionare i nostri pollici, finché finalmente si fermò un signore e c’invitò a salire sulla sua macchina, cosa che naturalmente facemmo di volata. Una volta dentro e ripartiti, purtroppo, un’altra amara sorpresa. Io arrivo fino a Castellammare. Ci guardammo. Pazienza! Ma da lì – male che vi vada – potreste tentare poi col treno. D’accordo. Ma a Castellammare eravamo di nuovo a piedi. Prima di tutto un bel caffè al bar, dove telefonammo a casa per rassicurare i nostri, annunciando che saremmo arrivati in ritardo e invitandoli a non stare in pensiero. Poi c’informammo delle possibilità di prendere il treno. Se ne parlerà – fu la risposta – fra [?]. Allora uscimmo dal bar a prendere una boccata d’aria. La stazione non era vicina. Ce la facemmo indicare. Ma nel frattempo, visto che manca ancora [?], dissi, possiamo ritentare. Giacomo e Bartolo mi guardarono malamente per ovvi motivi, visti i precedenti. Ma ormai era giornata segnata e ci aveva un po’ presi il gusto dell’avventura, da vivere come tale fino in fondo. Vediamo, convenimmo, come andrà a finire. Così tornammo a chiedere un passaggio. Di macchine molte, ma niente da fare. Stavamo tornando a valutare la più coscienziosa possibilità di andare alla stazione per affidarci al treno, quando Bartolo vide spuntare la famosa bianchina. «Guardate chi arriva», disse felice. Ora ci facciamo quattro risate. Ci mettemmo subito in fila, pollice in azione per attirare maggiormente l’attenzione del vecchio, dal momento che ormai s’era fatta sera piena. Quello quando ci fu vicino quasi si fermò per la meraviglia. Indubbiamente non credeva ai suoi occhi. Possibile? avrà pensato fra sé. Si stropicciò nuovamente gli occhi tornò a guardarci e tirò dritto. Almeno si fosse fermato per chiederci se eravamo gli stessi di Cinisi e Castellammare! Niente! Ma non poteva essere altrimenti e tornammo a sbellicarci dalle risa. Per poco però. La realtà era sempre meno edificante, amara, diciamo pure.

 

Qui s'interrompe la cronaca di questo viaggio, le cui sorti affidiamo alla fantasia del lettore...